2010
La Borgata che danza | 18° edizione
PROGRAMMA | LA BORGATA CHE DANZA 2010
Venerdì 21 maggio
Igea Marina, Palazzetto dello Sport, Viale Ennio
GIOVANI IN… FOLK!!!
incontro-confronto sulle tradizioni popolari dedicato agli studenti
Esibizione delle scuole partecipanti in cui ogni gruppo presenterà, confronterà e racconterà il proprio territorio di provenienza. Sarà dunque una festa dove, attraverso i linguaggi creativi differenti quali la musica, il canto, la danza, il racconto e gli usi e costumi ,si incontreranno le proprie radici e quelle comuni che legano i popoli fra loro, incentivando il senso di appartenenza col il territorio e le tradizioni, oggi purtroppo sempre più disperso. A cura dell’Associazione Culturale riminese “Fermento Etnico” ed il Comitato “Giovani in…Folk!!” in collaborazione con Istituto Scolastico Comprensivo di Bellaria Igea Marina.
ore 9 Accoglienza dei ragazzi e saluto delle autorità
ore 10 Saggio delle classi
ore 13.30 Pranzo per tutti i partecipanti, offerto dal Comune
ore 14.30 Momento di confronto e scambio di repertori tra le scolaresche
ore 16 Saluti, premiazioni e danze per tutti.
ore 21 Igea Marina, Vecchio Macello.
Via Ferrarìn, 30D
Tràdere tradurrre, tradire, trasmettere le tradizioni
Le identita’ migranti degli Italiani, tesori da recuperare.
Gianluigi Secco: pensieri, canti, racconti, filmati, dalle terre dell’emigrazione italiana: gli stati del Sud del Brasile.
Sabato 22 maggio
Via Romea, ore 17
Tràdere tradurrre, tradire, trasmettere le tradizioni
Culture e tradizioni musicali marchigiane.
Il gruppo Traballo: il saltarello, dalla ricerca alla riproposta.
Pier Filippo Melchiorre: antichi strumenti popolari. Il bassetto a 3 corde utilizzato nel Piceno, chiamato rebbecò. Le sue origini, diffusione di strumenti consimili in altre zone delle Marche e d’Italia, la sua ricostruzione, le forme esecutive e le fonti iconografiche.
dalle ore 20.30 nelle osterie
Girotondo
Incontri in libertà con i gruppi: L’Uva Grisa (Romagna), Organetti Marchigiani (Ascoli Piceno), Spartiti per Scutari Orkestra (Romagna – Albania), DisCanto (Abruzzo), Traballo (Marche), Francesco Cavuoto (Puglia – Romagna).
Via Romea
Balloinpiazza
ore 21 Spartiti per Scutari Orkestra (Romagna – Albania)
ore 22.30 L’Uva Grisa (Romagna).
ore 00,30 Teatro Astra, viale P. Guidi 77/e
L’INSERENATA
Tuti mati par onde semo nati… ovvero sulle delizie della Passera & dell’Asparago officinale
Il mondo della sessualità popolare attraverso i canti satirici e licenziosi conGianluigi Secco e la partecipazione dei gruppi L’Uva Grisa, DisCanto, Traballo, Organetti Marchigiani.
Domenica 23 maggio
Via Romea, ore 17
Balloinpiazza
Ande Cante e Bali (Rovigo).
Musiche e danze dalle terre venete.
Via Ionio, ore 17,30
con-fine edizioni presenta:
Fagiolino, Sganapino e il Gattosacco
Farsetta per bambini con la partecipazione dell’autore
Fagiolino, Sganapino e il Gattosacco è il titolo del nuovo spettacolo che la Compagnia I Burattini di Riccardo ha realizzato in occasione dell’uscita del libro La cattura del Gattosacco di Carlos Pambianchi. Lo strambo felino in questa importante occasione si è staccato dalle pagine di carta per invadere anche il magico mondo dei placidi burattini bolognesi. Fagiolino e Sganapino riusciranno a catturarlo?!
Via Romea, ore 19
Incontri e racconti di suoni, ritmi, atmosfere
Incontri di un viaggio che parte dalla Romagna per attraversare il mare , visitare la cultura ebraica, approdare in Grecia e sostare nel vivo del Salento del Griko. Il ritorno in Romagna raccoglie frammenti del viaggio che si fondono nelle melodie, nei suoni riconoscendosi in altre identità. Quello che si cerca di trasmettere ai bambini è una musica, una danza; è un insieme di luoghi lontani, di ritmi, che sono entrati in relazione costruendo nuovi saperi. A cura della Scuola primaria Carducci di Bellaria Igea Marina.
dalle ore 20.30 nelle osterie
Girotondo
Incontri con i gruppi: L’Uva Grisa (Romagna), L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli (Romagna), Organetti Marchigiani (Ascoli Piceno), Ande Cante e Bali (Veneto), DisCanto (Abruzzo), Francesco Cavuoto (Puglia – Romagna).
Via Romea
Balloinpiazza
ore 20 Organetti Marchigiani (Ascoli Piceno)
ore 21 DisCanto (Abruzzo)
ore 22.30 L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli (Romagna)
